Lucca Città di Carta

Lucca Città di Carta


Dal 25 al 27 aprile 2025

Lucca Città di Carta è un festival culturale a livello nazionale, completamente dedicato al mondo dei libri, della carta e dell’arte. L’evento si svolge nella suggestiva cornice del Real Collegio di Lucca ed è a ingresso libero. Fin dalla sua prima edizione, il festival si è distinto come un autentico salotto culturale, diventando un punto di riferimento per scrittori, editori, artisti, intellettuali e appassionati di cultura.

In una città storica e vivace come Lucca, già celebre per ospitare eventi di fama internazionale, Lucca Città di Carta rappresenta l’appuntamento che mancava: un festival capace di coniugare tradizione e innovazione, mettendo al centro libri, creatività e condivisione.

Un Festival che Cresce Ogni Anno

Giunta alla quarta edizione, la manifestazione si terrà nei giorni 25, 26 e 27 aprile 2025, con orario continuato dalle 10:00 alle 19:00, sempre nella storica sede del Real Collegio (Piazza del Collegio 13, Lucca). L’edizione 2025 fa parte del programma Vivi Lucca, patrocinato dal Comune di Lucca, ed è promossa dall’Associazione Lucca Città di Carta, formata dai team di Nati per Scrivere e L’Ordinario.

Con il sostegno di Regione Toscana, Comune di Lucca, Unicoop Firenze, Romani Olearia, Hotel Villa La Principessa, Kartos, Extra Palco, e la collaborazione di numerose realtà culturali e associative del territorio, il festival è una vera e propria festa della cultura.

Una Line-Up di Ospiti Straordinari

Anche quest’anno il festival accoglie ospiti d’eccezione come Red Canzian, storico componente dei Pooh, Drusilla Foer in un ruolo inedito di moderatrice, e atleti della Nazionale Italiana di nuoto come Lorenzo Zazzeri e Matteo Restivo. Non mancheranno scrittori di rilievo tra cui Marco Vichi, Valerio Aiolli, Marco Pardini e Matteo Rubboli, divulgatore storico e creatore del canale Vanilla Magazine.

Oltre 100 Eventi, 120 Ospiti e 60 Stand

Il programma 2025 è ricchissimo: oltre 100 eventi, 120 ospiti e una fiera del libro con più di 60 stand tra editori, artigiani e artisti provenienti da tutta Italia. Tra le attività proposte:

  • Laboratori creativi e workshop

  • Letture animate per bambini

  • Mostre artistiche e fotografiche

  • Spazi dedicati al silent reading

  • Prove di stampa manuale

  • Incontri con autori e professionisti della cultura

C’è anche un ricco calendario pensato per i più piccoli, per avvicinare le nuove generazioni al piacere della lettura e alla scoperta della creatività.

Per maggiori informazioni e acquisto dei biglietti clicca qui

 

Fonte www.luccacittadicarta.it


Gamicon Videogames Festival

Gamicon Videogames Festival | Pisa


Dal 25 al 27 aprile 2025 alla Stazione Leopolda di Pisa

Dal 25 al 27 aprile Pisa si trasforma in un paradiso del divertimento, la storica Stazione Leopolda dalle 10:00 alle 19:00 diventerà il punto di riferimento per gli appassionati di videogiochi di ogni età con il ritorno del Gamicon Videogames Festival. Il programma include un’imponente area arcade con cabinati e retrogames, la popolare Guitar Arena dedicata ai giochi musicali, le ultime novità appena uscite, numerosi tornei e attività, un’area Just Dance per gli amanti del ballo, esperienze di realtà virtuale all’avanguardia e un’arena Laser Tag per emozionanti sfide di squadra.

Per maggiori informazioni e acquisto dei biglietti clicca qui

 

Fonte www.facebook.com


Corso gratuito IeFP di Operatore ai Servizi di Vendita

Corso gratuito IeFP di Operatore ai Servizi di Vendita – C.O.S.M.O.

Il corso ha lo scopo di fornire le competenze necessarie per assistere, orientare e informare il cliente nell’acquisto di un bene o servizio; disporre e rifornire gli scaffali e i display con le merci, gestire i rapporti con i fornitori e controllare e stoccare la merce; gestire le operazioni di cassa, curare le relazioni con i clienti e gestire autonomamente le proprie mansioni.

Requisiti per accedere al corso:

  • età inferiore ai 18 anni in possesso del titolo conclusivo del primo ciclo di istruzione o che non hanno conseguito o non sono in grado di dimostrare di aver conseguito il titolo di studio conclusivo del primo ciclo di istruzione
  • per cittadini stranieri: conoscenza della lingua italiana (livello A2)

Per maggiori info e iscrizioni visita la pagina del corso.

Destinatari: giovani di età inferiore ai 18 anni

Costo: gratuito

Dove: La Base – Firenze

Durata Corso: Settembre 2025 – Giugno 2028

Scadenza iscrizione: 29 Agosto 2025

Ore: 2970 (2170 ore di formazione teorica di cui 30 ore di accompagnamento, 800 ore di stage)

Per info: info@labase.it – 055289977 / 0552699241


La Toscana in bocca - Pistoia

La Toscana in bocca - Pistoia

24/27 Aprile 2025, la Cattedrale Pistoia

Dal 24 al 27 aprile, la città di Pistoia, presso il Complesso Fieristico dell’ex Breda detto La Cattedrale, si svolgerà l’evento annuale “La Toscana in Bocca”, un’occasione per immergersi nei sapori e nelle tradizioni culinarie della regione.

Durante questi quattro giorni, i visitatori avranno l’opportunità di esplorare una vasta selezione di prodotti tipici toscani, tra cui formaggi, salumi, olio extravergine d’oliva, vini e dolci tradizionali. Gli espositori offriranno la possibilità di degustare e acquistare queste prelibatezze direttamente dai produttori.

Oltre alla degustazione dei prodotti locali, ci saranno eventi e attività collaterali. Questi includono dimostrazioni culinarie, lezioni di cucina per bambini, degustazioni guidate di vini e spettacoli musicali.

L’ingresso all’evento è gratuito e aperto a tutti dalle ore 12 alle ore 24.

 

Ingresso gratuito

Clicca qui per maggiori info


"Youth4Regions": il programma per aspiranti giornalisti

"Youth4Regions": il programma per aspiranti giornalisti

Aperte le candidature per la nona edizione del progetto di formazione dedicato a studenti di giornalismo e giovani giornalisti.

Di cosa si tratta?

Youth4Regions è il programma della Commissione europea dedicato alle studentesse e agli studenti di giornalismo e ai giovani giornalisti per scoprire cosa fa l’Unione europea nella loro regione.
Il progetto offre ad aspiranti giornalisti e giornaliste un percorso di formazione sulla politica di coesione, la possibilità di ricevere tutoraggio da professionisti del settore e lavorare insieme a giornalisti di fama internazionale durante la Settimana europea delle Regioni e delle Città.

I partecipanti selezionati trascorreranno la settimana da sabato 11 a venerdì 17 ottobre 2025 a Bruxelles, dove riceveranno formazione pratica e mentoring da parte di esperti, faranno esperienza in sala stampa e parteciperanno a visite esclusive presso le istituzioni dell’UE e organizzazioni del settore dei media.

I candidati possono presentare la propria candidatura in una delle tre categorie seguenti:
1. Giornalismo generale: un breve articolo (2500 – 6250 caratteri)
2. Fotogiornalismo: un reportage fotografico (tre immagini)
3. Giornalismo video: un breve reportage video (2 – 3 minuti)

Quali sono i requisiti?

Per poter partecipare il regolamento prevede il possesso dei seguenti requisiti:

– Avere interesse per ciò che l’UE e la politica di coesione stanno facendo nella propria regione

– Essere cittadini dell’UE o di un paese confinante

– Avere un’età compresa tra i 18 e i 30 anni

– Avere esperienza in giornalismo (studi o fino a 2 anni di esperienza)

– Essere disponibili dall’11 al 17 ottobre 2025

Le domande degli ex partecipanti non sono accettate.

La scadenza per inviare la propria candidatura è fissata per lunedì 7 luglio 2025ore 17.00 CET.

Per maggiori informazioni e candidatura visita il sito dedicato.


Razza Umana - Palazzo Blu

Razza Umana | Oliviero Toscani


dal 17 aprile al 29 giugno

Per la prima volta in Italia, una mostra interamente dedicata a questo progetto iconico, lanciato da Oliveri Toscani e portato avanti negli anni con il suo team. Un’esposizione che arriva a pochi mesi dalla sua scomparsa, come celebrazione del suo sguardo unico e della sua instancabile ricerca visiva e sociale.

Razza Umana è molto più di una serie di ritratti: è un’indagine antropologica, culturale e politica che documenta la diversità umana attraverso le forme del volto, esaltandone le peculiarità e cogliendo le connessioni tra persone di ogni parte del mondo. Nel corso degli anni, Toscani e la sua squadra hanno viaggiato ovunque, allestendo studi fotografici temporanei in strade, piazze e luoghi pubblici, costruendo un archivio che oggi conta circa 100.000 scatti.

Anche Pisa è stata una delle tappe di questo percorso: tra il 2007 e il 2008, proprio mentre nasceva Palazzo Blu, Toscani realizzò qui un set fotografico, ritraendo numerosi cittadini all’interno delle stesse sale che oggi ospitano la mostra.

L’esposizione include oltre 500 immagini di varie dimensioni: ritratti realizzati in tutto il mondo affiancano i volti locali, creando un racconto visivo potente e universale. Accanto ai ritratti, trovano spazio anche alcune delle fotografie più celebri che hanno segnato la carriera di Toscani, simboli della sua forza espressiva e del suo impatto nella cultura visiva contemporanea.

Il progetto Razza Umana continua ancora oggi, grazie al lavoro del team che Toscani ha formato, mantenendo vivo il suo messaggio e il suo celebre pensiero:
“Mi commuovo davanti all’unicità di ogni persona. È per questo che fotografo gli esseri umani nelle loro infinite sfumature.”

In occasione dell’inaugurazione del 17 aprile, il set fotografico di Razza Umana sarà nuovamente allestito a Palazzo Blu, pronto ad accogliere nuovi volti da aggiungere a questo straordinario racconto collettivo.

Per maggiori informazioni clicca qui

 

Fonte www.palazzoblu.it


Mostra fotografica di Elliot Erwitt

Eliott Erwitt | Icons


Dal 24 dicembre 2024 al 4 maggio 2025 agli Arsenali Repubblicani di Pisa

A un anno esatto dalla scomparsa dell’artista, gli Arsenali Repubblicani di Pisa si preparano ad accogliere una straordinaria retrospettiva dedicata ad uno dei più grandi maestri della fotografia contemporanea. La mostra, curata da Biba Giacchetti e organizzata da ARTIKA in collaborazione con Orion57 e il Comune di Pisa, celebra il genio fotografico di Elliott Erwitt attraverso 80 scatti iconici che catturano la storia, il costume e l’ironia del Novecento. Le immagini in esposizione offrono uno spaccato unico della sua lunga carriera, rivelando lo sguardo surreale, romantico e spesso giocoso che ha reso inconfondibile il suo stile. La rassegna propone alcuni dei momenti più celebri immortalati da Erwitt, come l’incontro tra Nixon e Kruscev, l’immagine commovente di Jackie Kennedy al funerale del marito e il celebre incontro di pugilato tra Muhammad Alì e Joe Frazier.
Accanto a queste fotografie storiche, il pubblico potrà ammirare i famosi ritratti di Marilyn Monroe, Che Guevara e Marlene Dietrich. Non mancano immagini intime e familiari, come quella della primogenita di Erwitt ritratta sul letto con la madre, e le foto intrise di ironia, come quelle dedicate ai suoi amati cani o scattate durante il matrimonio a Bratsk. La vena giocosa e autoironica di Erwitt emerge nella sezione dedicata ai suoi autoritratti, che raccontano non solo il fotografo, ma anche l’uomo capace di osservare e ridere di sé stesso e del mondo.
Un’opportunità unica per vivere il genio di Elliott Erwitt e scoprire la sua visione del mondo.

Per maggiori informazioni clicca qui

 

Fonte www.turismo.pisa.it


Inside Matisse

Inside Matisse | Immersive Exhibition


Dal 15/03/2025 al 02/06/2025 alla Cattedrale Dell’Immagine di Firenze

Dal 15 marzo al 2 giugno 2025, la Cattedrale dell’Immagine di Firenze ospiterà una nuova mostra immersiva dedicata al maestro del Fauvismo, Henri Matisse. Inside Matisse – Immersive Exhibition è la prima esposizione immersiva al mondo sull’artista francese che condurrà il pubblico in un viaggio attraverso la vita e l’opera di Matisse, rivelando l’aspetto rivoluzionario della sua arte, e attraverso la forma e il colore, veri protagonisti del suo linguaggio.
Considerato uno dei più importanti artisti del Novecento, Matisse ha lasciato un’impronta indelebile nel panorama artistico mondiale. La sua continua ricerca artistica lo ha portato a esplorare nuove tecniche e linguaggi espressivi. Ogni giorno i visitatori potranno immergersi in un’esperienza a 360° che durerà 35 minuti, tra immagini, luci, colori e musica. Un coinvolgente viaggio sensoriale che permetterà di “entrare” nei vibranti dipinti di Matisse.

Orari della mostra:
Dal lunedì al venerdì dalle 10:00 alle 19:00
Il sabato e la domenica dalle 10:00 alle 19:30

Per maggiori informazioni clicca qui

 

Fonte www.firenzetoday.it


Corso gratuito di Front Office (Sviluppa i tuoi talenti)

Corso gratuito di Front Office (Sviluppa i tuoi talenti)

Obiettivo del percorso è quello di formare professionisti in grado di: combinare l’utilizzo di più strumenti operativi per garantire la tempestività delle informazioni e le qualità del servizio; gestire operativamente le banche dati informative funzionali all’erogazione dei servizi; utilizzare le funzionalità del sistema informativo per la diffusione e la trasmissione delle informazioni in formato accessibile a tutte le utenze.

Requisiti per accedere al corso:

  • giovani di età tra i 18 e 34 anni
  • disoccupati e inattivi
  • per i cittadini stranieri: conoscenza della lingua italiana (almeno livello A2)

Per maggiori info e iscrizioni visita la pagina del corso.

Destinatari: disoccupati o inattivi

Numero Destinatari: 12 allievi

Costo: gratuito

Dove:  Asev – Empoli (FI)

Inizio Corso: da Aprile 2025 a Giugno 2025

Scadenza Iscrizioni: 28 Marzo 2025

Ore: 80 ore di cui 32 ore di aula e 48 ore di laboratorio

Per info: s.panichi@asev.it- 057176650


Corso gratuito di Percorso Come Back (Sviluppa i tuoi talenti)

Corso gratuito di Percorso Come Back (Sviluppa i tuoi talenti)

Obiettivo del percorso è quello di formare professionisti in grado di: riconoscere, valorizzare e potenziare le proprie soft skills necessarie per affrontare le sfide del lavoro con competenze comunicative e argomentative; saper leggere contesti e sviluppare pensiero divergente.

Requisiti per accedere al corso:

  • giovani di età tra i 18 e 34 anni
  • disoccupati e inattivi
  • per i cittadini stranieri: conoscenza della lingua italiana (almeno livello A2)

Per maggiori info e iscrizioni visita la pagina del corso.

Destinatari: disoccupati o inattivi

Numero Destinatari: 12 allievi

Costo: gratuito

Dove:  HUGO – Empoli (FI)

Inizio Corso: da Aprile 2025 a Giugno 2025

Scadenza Iscrizioni: 28 Marzo 2025

Ore: 80 ore di cui 32 ore di aula e 48 ore di laboratorio

Per info: s.panichi@asev.it- 057176650